Storia naturale di una famiglia
Armanino, Ester
Fuori dal museo la luce del sole era abbacinante.
La gente mi camminava accanto, mi scontrava malamente, si specchiava nelle vetrine andando molto di fretta. Immaginavo di fermare tutto, imbalsamare tutti e poi di continuare a camminare in mezzo a loro. Le loro ombre immobili mi coprivano e scoprivano come quelle di alberelli piantati senza logica dappertutto. Era il diorama dell’essere umano e lei si nascondeva lì, immobile e ferma contro un muro, arancione come un autobus, grigia come un palo.
Ma quante sono, pensavo, le persone che si nascondono?
Diorama: ambientazione in scala ridotta che ricrea scene di vario genere. I più antichi diorami sono probabilmente quelli realizzati nella prima metà dell’Ottocento e conservati presso il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci (Pisa). Sono i primi esempi di ricostruzioni tridimensionali di interazioni tra animali…
Storia naturale di una famiglia ricostruisce i rapporti della famiglia dell’adolescente Bianca, costretta ad affrontare la separazione dei genitori, la ridefinizione di un padre che ha mancato e viene a mancare, di una madre avviluppata nel proprio stato di cose, da sempre. La maggior parte delle famiglie, forse tutte, ha un proprio decorso “naturale”, storie “naturali” in cui è necessario districarsi, con cui fare i conti per poi rinascere.
Inserito da: Michael